Cos'è corte d assise?

Corte d'Assise: Informazioni Chiave

La Corte d'Assise è un organo giudiziario italiano collegiale, competente per i reati più gravi. La sua particolarità risiede nella composizione mista, che prevede sia giudici togati (magistrati di professione) che giudici popolari (cittadini estratti a sorte).

  • Competenza: La Corte d'Assise è competente per giudicare i reati per i quali la legge stabilisce la pena dell'ergastolo o della reclusione non inferiore nel massimo a 24 anni. Questo include tipicamente reati come l'omicidio volontario, l'associazione a delinquere di stampo mafioso, e altri crimini particolarmente efferati. Per approfondire, visita https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Competenza%20della%20Corte%20d'Assise.

  • Composizione: La Corte d'Assise è composta da due magistrati di carriera (un Presidente e un giudice a latere) e da sei giudici popolari. I giudici popolari sono cittadini italiani, in possesso di determinati requisiti (come la cittadinanza, l'età minima e il godimento dei diritti civili e politici), selezionati attraverso un procedimento di sorteggio. Per saperne di più sulla composizione, clicca qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Composizione%20Corte%20d'Assise.

  • Funzionamento: Il processo davanti alla Corte d'Assise segue le regole generali del processo penale italiano. Tuttavia, la decisione finale viene presa collegialmente da tutti i membri della corte, sia giudici togati che popolari, con pari dignità di voto. La decisione è presa a maggioranza. Il ruolo dei giudici popolari è fondamentale per garantire la partecipazione democratica alla giustizia penale. Approfondisci il funzionamento al seguente link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Funzionamento%20Corte%20d'Assise.

  • Appello: Contro le sentenze della Corte d'Assise è possibile presentare appello alla Corte d'Assise d'Appello. Per l'appello, si veda: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Appello%20Corte%20d'Assise.

La Corte d'Assise rappresenta un elemento distintivo del sistema giudiziario italiano, combinando la competenza tecnica dei magistrati con la partecipazione civica dei cittadini nell'amministrazione della giustizia per i reati più gravi.